|
|
SEMINARI
PROGRAMMATI
|
Tutela
delle acque dall’inquinamento.
Gestione delle risorse idriche e del servizio idrico
integrato. |
MILANO
24 ottobre 2008
Scorri verso il basso per leggere i programmi degli altri seminari |
La parte terza D.Lgs. del 152/2006,
il cosiddetto Codice dell’Ambiente, detta le
norme generali in materia di tutela delle acque dall’inquinamento
e di gestione delle risorse idriche. Questa
norma ha abrogato quasi tutte le precedenti
disposizioni generali sulla materia, e in particolare
il decreto legislativo 152/1999, modificando profondamente
il quadro di riferimento e il sistema delle autorizzazioni
e degli adempimenti.
Il seminario si propone di fornire una sintesi
delle più rilevanti novità, analizzando
in specifico la disciplina degli scarichi,
la componente essenziale della legislazione per la
tutela delle acque dall’inquinamento.
Nel corso del seminario saranno analizzati:
• le definizioni;
• i valori limite di emissione;
• i limiti per lo scarico di acque reflue urbane
in acque superficiali;
• i limiti per lo scarico
di acque reflue industriali in acque superficiali
o in fognatura;
• i limiti per lo scarico sul suolo di acque
reflue urbane e industriali;
• il divieto di diluizione e la separazione
degli scarichi.
Un’attenzione particolare verrà riservata
alle procedure di rilascio delle
autorizzazioni allo scarico, al loro rinnovo
e ai provvedimenti per l’inosservanza delle
prescrizioni contenute nell’autorizzazione.
La trattazione della disciplina
delle risorse idriche, infine, si concentrerà
sulle forme di gestione del servizio
idrico integrato, sulla tariffa e sui canoni di concessione
per l’utenza di acqua pubblica.
Il seminario, tenuto dall’autrice
del recente volume Tutela delle acque dall'inquinamento
e disciplina degli scarichi, costituirà
un'importante occasione d’analisi delle norme
e delle possibili criticità .
opsi biner
|
|
|
|
|
|
|
Il trasporto di rifiuti in ADR.
Le novitą introdotte dall'ADR 2009. |
MILANO
24 OTTOBRE 2008 |
Come individuare
e trasportare correttamente i rifiuti che sono classificati
anche come merci pericolose ai fini dell'ADR
(accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose
su strada)?
Il seminario affronterà, con un'impostazione
operativa, i principali temi connessi
con la classificazione dei rifiuti e i conseguenti obblighi
dei produttori e dei trasportatori.
Verranno perciò forniti gli elementi fondamentali
per:
• individuare gli imballaggi adeguati al trasporto
di rifiuti in ADR ed assicurare una corretta marcatura
ed etichettatura dei medesimi;
• garantire un'accurata predisposizione della
documentazione necessaria al trasporto;
• impostare l'indispensabile formazione del personale;
• adempiere l'insieme di prescrizioni
in materia di sicurezza del trasporto di rifiuti assoggettati
al regime delle merci pericolose.
Nel corso del seminario verranno esposte
anche le più significative innovazioni introdotte
dall'ADR 2009.
A tutti i partecipanti al seminario verrà rilasciato un
attestato di partecipazione valido per ottenere la qualifica
di Esperto
Ambientale Certificato.
|
|
|
|
|
PROSSIMAMENTE
|
MILANO
14 NOVEMBRE 2008 |
GLI ADEMPIMENTI AZIENDALI PER LA SALUTE E LA
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Il programma è in fase di definizione
|
|
Partecipare ai corsi o ai seminari
in programma è semplice:
- scaricate dal sito il programma e la scheda di iscrizione,
- consultate le specifiche modalità di partecipazione e
- inviate via fax la scheda di iscrizione corredata della
documentazione richiesta.
L'elenco dei seminari già
realizzati è disponibile nella sezione del sito
dedicata alla documentazione.
Ricordiamo che i costi sostenuti per
la partecipazione ai corsi di dipendenti, titolari e soci
di ditte individuali e società sono interamente deducibili.
Per i professionisti e i lavoratori autonomi la deducibilità
è pari al cinquanta per cento del costo.
I seminari e i corsi organizzati da EcoNomos sono progettati congiuntamente da
professionisti della formazione e da esperti di settore:
- sia per consentire ai partecipanti
di acquisire le conoscenze operative necessarie a mettere in atto le
prescrizioni normative nell'ambito della propria organizzazione,
riducendo al minimo i rischi connessi alle non conformità,
- sia per individuare le
modalità che consentono ad un'impresa di raggiungere
significativi risultati in termini di "Qualità Sociale" dei
processi e dei prodotti, migliorando la propria capacità
competitiva e la propria capacità di generare profitto.
EcoNomos
persegue l'obiettivo di formare e di mantenere costantemente aggiornate
le figure professionali concretamente richieste dal mercato del lavoro
nei settori della gestione delle problematiche dell'Ambiente, della
Qualità, della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e della
Responsabilità Sociale delle imprese.
Se desideri ricevere gratuitamente via
e-mail gli aggiornamenti normativi e i programmi dei seminari
invia un messaggio al seguente indirizzo: segreteria EcoNomos
In caso di malfunzionamento potete trovare i medesimi
contenuti visitando uno dei seguenti siti:
www.eco-nomos.com
www.eco-nomos.it
www.corsiambiente.it
www.corsiambiente.com
www.formazioneambiente.it
www.formazioneambiente.net
www.formazioneambiente.org
|
|
Copyright EcoNomos
2003-2008 - Privacy policy
Gli argomenti trattati nei
seminari e nei corsi organizzati da EcoNomos
Indice analitico e parole chiave
-
Diritto e Gestione dell'Ambiente
(formazione ambientale, comunicazione ambientale, ambiente, seminari
ecologia, SEMINARI AMBIENTE, AMBIENTE SEMINARI, formazione ambientale,
responsabile tecnico rifiuti, responsabile tecnico ambiente,
ecomanager, energy manager, mobility manager, corsi trasporto rifiuti,
corso gestione rifiuti, corsi gestione rifiuti, corso rifiuti di
imballaggio, corso rifiuti sanitari, ecologico, biologico, seminari
ambiente, seminari rifiuti, corsi rifiuti, corsi ecologia, convegni
ambiente, convegni ecologia, convegni rifiuti, rifiuti convegni,
ambiente convegni, ecologia convegni, educazione ambientale, formazione
ambientale, normativa ambientale, normativa ambiente, leggi ambiente,
ecologia leggi, ambiente leggi, ambiente norme, riutilizzo, rifiuti non
pericolosi, rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuto, rifiuti
pericolosi, rifiuti speciali, rifiuti sanitari, rifiuti inerti, leggi
ambiente, normativa ambientale, leggi ecologia, lavoro ambiente, lavoro
verde, ecologia lavoro, scienze ambientali, scienze ambientali lavoro,
seminari scienze ambientali,
ingegneri ambientali, seminari ingegneria ambientale, ingegneria
ambientale, aggiornamento professionale ambiente, consulenza
ambientale, consulenti ambientali, esperti ambientali, esperti
ambiente, Esperti Ambientali Certificati, esperti ambientali
certificati, professionisti ambiente, discariche, discarica, landfill,
classificazione rifiuti, codici europei rifiuti, CER, CER 2002,
catalogo europeo rifiuti, Catalogo Europeo Rifiuti, aria, inquinamento,
pollution, polluzione, acqua, acque reflue, depurazione, abbattimento
fumi, rumore, emissioni aria, emissioni atmosfera, emissioni acqua,
direttive europee, Direttive Europee, smaltimento, apparecchiature
elettriche, disciplina rifiuti, trasporto rifiuti, beni durevoli, fine
vita, ciclo di vita, LCA, Life Cycle Assessment, riciclaggio, riciclo,
decreto, legge, leggi, elettronico, elettronici, packaging, packaging
waste, materiali didattici, ambiente materiali didattici, ecologia
materiali didattici, didattica dell'ambiente, ambiente dispense, atti
convegni, atti convegni ambiente, amianto, beni amianto, beni
contenenti amianto, professioni ambientali, ingegneri ambientali,
gestori ambientali, albo gestori ambientali, albo nazionale gestori
ambientali, corso rifiuti, rifiuti corso, convegno rifiuti, rifiuti
seminario, gestire i rifiuti, come gestire i rifiuti, esperti nella
gestione dei rifiuti, esperti ambientali, esperti ambientali
certificati, ingegnere ambientale, scienze ambientali, recover,
treatment, trattamento, waste treatment, trattamento rifiuti, prodotti
a fine vita, , rottami, scarti, residui, scarti alimentari, componenti
pericolosi, sostanze pericolose, etichettatura e imballaggio sostanze
pericolose, sostanze pericolose, trasporto merci pericolose,
elettromagnetico, elettrosmog, inquinamento acustico, acque, reflui,
recupero acque, riutilizzo acque, energia, risparmio energetico,
sviluppo sostenibile).
-
D.LGS. 3 aprile 2006 n. 152 (decreto
legislativo 152/2006, D.Lgs. 152/2006, d.lgs. 152/2006, riforma
ambientale, codice dell'ambiente, codice ambientale, codice
dell'ambiente, corso codice dell'ambiente, seminario codice
dell'ambiente, seminario codice ambientale, riforma normativa
ambientale, riforma legislazione ambientale, decreto 3 aprile 2006,
decreto 152/2006, decreto 152 2006, decreto 152/06, decreto 152 2006,
nuovo codice dell'ambiente, D.Lvo. 152/2006, nuovi adempimenti testo
unico, testo unico ambiente nuovi adempimenti, corso testo unico
rifiuti, seminario testo unico rifiuti, seminario testo unico ambiente,
corso testo unico ambiente, incontro testo unico ambiente, corsi testo
unico, testo unico ambiente, testi unici ambiente, testo unico rifiuti,
testo unico aria, testo unico acqua, testo unico VIA, testo unico danno
ambientale, testo unico ambiente).
-
D.M. attuativi codice ambiente (D.M.
attuativi codice ambientale, DM attuazione codice ambiente, D.M. Testo
Unico, decreti ministeriali attuazione testo unico, regolamenti testo
unico, D.M. decreto 152/2006, DM D.Lgs. 152/2006).
-
Disciplina delle bonifiche nel codice
ambientale (seminario testo unico bonifiche, corso testo unico
bonifiche, bonifiche, codice ambiente bonifiche, corso bonifiche D.Lgs.
3 aprile 2006 n. 152, D.L.vo 3 aprile 2006 n. 152, seminario bonifiche,
bonifica, eminario bonifiche, bonifica, convegno bonifiche, incontro
bonifiche, disciplina bonifiche, normativa bonifiche, leggi sulle
bonifiche, bonifiche terreni, terreni contaminati, bonifica siti
contaminati, siti contaminati).
-
Disciplina dei RAEE, raee, rifiuti
elettrici, rifiuti elettrici ed elettronici, ROHS, rifiuti tecnologici,
rifiuti hi-tech, rifiuti apparecchiature elettriche, iscrizione al
registro dei produttori di AEE, iscrizione Registro dei produttori,
iscrizione Registro RAEE, iscrizione Registro nazionale produttori di
apparecchiature elettriche ed elettroniche, seminario Registro dei
produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche,
corso Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed
elettroniche, convegno Registro dei
produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche,eliminazione
sostanze pericolose, WEEE, corso rifiuti elettrici ed elettronici,
seminario RoHS, corso RoHS, direttiva RoHS, direttiva RAEE, Direttiva
WEEE, convegno RAEE, convegno ROHS, componenti conformi RoHS, convegno
rifiuti elettrici ed elettronici, rifiuti elettronici, convegno rifiuti
elettronici, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche,
WEEE, seminario RAEE, seminario rifiuti elettrici, corso RAEE, beni
durevoli, beni durevoli a fine vita, proroga RAEE, scadenze RAEE,
iscrizione registro produttori apparecchi elettrici, registro RAEE,
marcatura RAEE, iscrizione registro raee, consorzi RAEE, consorzi
recupero apparecchi elettrici, scadenza RAEE, scorte magazzino RoHS,
scorte magazzino apparecchi elettrici, scorte magazzino AEE,
adempimenti RAEE, adempimenti ROHS, marcatura RAEE, certificato ROHS,
certificazione ROHS, conformità RoHs, componentistica RoHS
compliant, componenti conformi RoHS, certificazione apparecchi
elettrici ed elettronici, proroga RAEE, scadenze RAEE, iscrizione
registro produttori apparecchi elettrici, registro RAEE, marcatura
RAEE, iscrizione registro raee, consorzi RAEE, consorzi recupero
apparecchi elettrici, scadenza RAEE, scorte magazzino RoHS, scorte
magazzino apparecchi elettrici, scorte magazzino AEE, adempimenti RAEE,
adempimenti ROHS, marcatura RAEE, certificato ROHS, certificazione
ROHS, conformità RoHs, componentistica RoHS compliant,
componenti conformi RoHS, certificazione apparecchi elettrici ed
elettronici, prodotti elettrici, prodotti elettronici, rifiuti
elettrici, rifiuti elettronici, e-waste).
-
Compilazione del MUD - Modello Unico di
Dichiarazione ambientale (seminario MUD, seminario mud,
seminario M.U.D., moduli MUD, seminari MUD, seminari mud, seminari
M.U.D., incontro MUD, incontro mud, incontri MUD, incontri mud,
seminari dichiarazione ambientale,seminari modello unico dichiarazione
ambientale, termine mud 2008, termine presentazione MUD, compilazione
MUD, incontro MUD, formazione MUD, mud2008, MUD2008, M.U.D., M.U.D.
2008, M.U.D.2008, moduli mud, moduli MUD, modulistica mud, corso MUD,
corso M.U.D., corso mud, seminario MUD, seminario mud, seminario
M.U.D., convegno MUD, convegno M.U.D., convegno mud, moduli mud 2008,
modulistica mud, modulistica MUD, modulistica MUD 2008, corsi mud,
corsi MUD, corsi M.U.D., seminari MUD, seminari mud, seminari M.U.D.,
seminari m.u.d., scadenza mud, scadenza MUD, scadenza mud 2006,
scadenza dichiarazione ambientale 2008, compilazione MUD, compilazione
mud, compilazione m.u.d., compilazione M.U.D., software mud, software
MUD, software compilazione MUD, programma compilazione mud, programa
compilazione MUD, software dichiarazione ambientale, consegna mud,
presentazione mud, programma MUD, programma mud, presentazione MUD,
consegna MUD, mud veicoli, mud autodemolitori, mud veicoli fuori uso,
MUD veicoli fuori uso, M.U.D. veicoli fuori uso, autodemolizione,
rottamazione, rottamatore, frantumatore, capitolo veicoli fuori uso,
mud veicoli, rifiuti, MUD, mud, m.u.d., M.U.D., MUD2008, mud2008, mud
2008, MUD 2008, M.U.D.2008, M.U.D. 2008, MUD2008, mud2008, mud 2008,
MUD 2008, dichiarazione ambientale, modello unico dichiarazione,
Dichiarazione Ambientale, Modello Unico di Dichiarazione Ambientale,
autoveicoli a fine vita, Autoveicoli fuori uso, autoveicoli fuori uso,
demolizione, autodemolizione, MUD veicoli a fine vita, compilazione MUD
veicoli a fine vita, MUD autodemolitori, Mud veicoli, nuova sezione
MUD, MUD veicoli, rottamazione, software compilazione MUD, programma
MUD, programma compilazione MUD, software gratuito MUD, software gratis
MUD, compilazione MUD, Unioncamere, Camera di Commercio, Camere di
Commercio).
-
Disciplina IPPC (IPPC, applicazione
integrale IPPC, completa attuazione IPPC, MTD, Migliori Tecniche
Disponibili, migliori tecniche disponibili, mtd ippc, D.Lgs. 59/2005,
nuovo decreto IPPC, nuovo IPPC, scadenze IPPC, calendario IPPC, AIA,
autorizzazione integrata ambientale, aia, prevenzione e riduzione
integrate dell'inquinamento, autorizzazione integrata)
-
Emissions Trading e Protocollo di Kyoto (corso
emissions trading, corsi emissions trading, corso quote di emissione,
corso mercato permessi emissione, corso kyoto, Protocollo Kyoto,
meccanismi flessibili, Protocollo Kyoto, CDM, Clean Development
Mechanism, JI, Joint Implementation, emissions trading, EU ETS,
Emissions Trading Scheme, Emission Trading System, permessi
negoziabili, crediti di emissione, quote di emissione, piano nazionale
di assegnazione, gas serra, gas climalteranti, CO2, mercato dei diritti
di emissione, Mercato Europeo delle quote di emissione, Direttiva
2003/87/CE, Direttiva 2004/101/CE, Direttiva Emissions Trading - Linee
guida per la comunicazione delle emissioni, DL 12 novembre 2004,
Decreto Direttoriale Domanda di Autorizzazione ad emettere, Decreto
Direttoriale Comunicazione, informazioni per l'assegnazione delle
quote).
-
Acquisti verdi - Green Public Procurement
(Recupero di rifiuti non pericolosi, DM 5 Febbraio 1998, Recupero di
rifiuti pericolosi, DM n. 161/2002, D.M. 186/2006, DM 186/2006,
Regolamento sul recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti
amianto, DM n. 248/2004, DM n. 203/2003, repertorio del recupero dei
materiali e dei prodotti tessili, repertorio del recupero dei materiali
e dei prodotti plastici, repertorio del recupero dei materiali e dei
prodotti in carta, repertorio del recupero dei materiali e dei prodotti
in legno, materie prime secondarie, materie seconde, scarti produzione,
scarto, acquisti verdi, Green Public Procurement, post consumo,
post-consumo, prodotti ecocompatibili, materiali riciclati, Repertorio
Riciclaggio, Repertorio Riciclo, repertorio riciclaggio, ONG,
Osservatorio Nazionale Rifiuti, Ministero Ambiente, minambiente,
appalti verdi, acquisti verdi).
-
Sistemi di gestione ambientale ed integrati
( sistemi di gestione ambientale, EMAS, ISO 14000, ISO
14001, iso 14001, iso 14001 2004, uni en iso 14001 2004, uni en iso
14001:2004, ISO14001, ISO 14001 2004, UNI EN ISO 14001 2004, ISO14000,
ISO 14000, ISO 14001:2004; ISO 14004:2004, UNI EN ISO 14001:2004, UNI
EN ISO 14004:2004, UNI 14001:2004, ISO 14004, nuova ISO 14001, ISO
14001 edizione 2004, UNI EN ISO 14001, ISO 14001 1996, ISO 14001:1996,
EMS, SGA, CSR, Corporate social responsibility, etica,corso ISO
14001:2004, SA 8000, SA8000, sa8000, sa 8000, certificazione etica,
sicurezza e ambiente, salute e sicurezza, etica, sicurezza e salute,
salute e sicurezza, Environment standard, environment standards, waste,
environment, ecology).
-
Valutazione di impatto ambientale - V.I.A.
- e Valutazione Ambientale Strategica - V.A.S.
(compatibilità ambientale, VIA, Valutazione di Impatto
Ambientale, VAS, Valutazione Ambientale Strategica, impatto ambientale,
VIA, Valutazione di Impatto Ambientale).
-
Adempimenti ambientali (procedure,
adempimenti, pubblica amministrazione, intermediazione, intermediazione
rifiuti, albo gestori rifiuti, Albo Gestori Rifiuti, Albo Smaltitori,
albo smaltitori, autorizzazione smaltimento, procedura semplificata,
procedure semplificate, autorizzazione provinciale,autorizzazione
regionale).
-
Gestione dei rifiuti di imballaggio
(CONAI, conai, corepla, COREPLA, CIAL, cial, comieco, COMIECO, Conai,
Cial, Comieco, Rilegno, rilegno, RILEGNO, COREVE, coreve, Coreve, CNA,
cna, Consorzio, Consorzio Nazionale Acciaio, Consorzio Nazionale,
Imballaggi).
-
Trasporto rifiuti trasporto rifiuti
pericolosi, trasporto rifiuti ADR, rifiuti ADR, ADR 2007, formazione
ADR 2007, consulente trasporto merci pericolose, convenzione trasporto
merci pericolose su strada, trasporto ferroviario rifiuti pericolosi,
ADR e RID. A.D.R., A.D.R. 2007, Rifiuti e merci pericolose.
-
Strumenti volontari (dap, DAP,
dichiarazione ambientale di prodotto, ecoprodotto, ecoprodotti,
integrazione sistemi di gestione)
-
Destinatari dei corsi (Comune,
Provincia, Regione, APAT, ANPA, ARPA, agenzia protezione ambiente,
Agenzia Regionale Protezione Ambiente, Agenzia Nazionale Protezione
Ambiente, anpa, apat, arpa, ppaa, PPAA, ufficio ecologia, Ufficio
Ecologia, Ufficio Tecnico,Funzione Ambiente).
|
|
 |
|